Locazioni

AFFITTO O LOCAZIONE
Distinzioni. Per i terreni o fabbricati agricoli, e per le attività (la cosiddetta “gestione”) si parla propriamente di “affitto”. Quando ci si riferisce ad immobili urbani quali case di abitazione, locali commerciali o di categorie diverse, il termine esatto è invece “locazione”.
La locazione in Italia – Le norme di riferimento sono :
• articoli da 1571 a 1604 del Codice Civile;
• legge 392 del 1978 (“equo canone”) – in gran parte abrogata; regolamenta ancora alcuni aspetti e particolarmente le locazioni ad uso diverso dall’abitazione
• legge 431/98 – legge quadro delle locazioni abitative che istituisce le tipologie contrattuali ed il cosiddetto “doppio canale”.
Locazioni abitative 
canone libero contratto con libere pattuizioni 4+4
canone concordato:  contratti 3+2 , contratti transitori (fino a 18 mesi) e contratti studenti universitari (da 3 a 36 mesi)
Locazioni ad uso diverso dall’abitazione “commerciali” 
Sono regolamentate dall’art 27 e seguenti della legge 392/1978 e caratterizzate essenzialmente da:
• Durata minima di 6 anni per immobili industriali, commerciali, artigianali e di interesse turistico e di 9 anni per le locazioni alberghiere con tacito rinnovo (quest’ultime soggette a trascrizione del contratto presso la Conservatoria);
• Libera contrattazione dell’importo del canone;
• Aggiornamento del canone in misura non superiore al 75% indice dei prezzi al consumo ISTAT (art. 32).
In alcuni casi di cessazione, il conduttore ha diritto ad indennità per la perdita di avviamento commerciale (art. 34 della legge)
Normativa locazioni
– Legge 392/1978 agg. ottobre 2025
– Legge 431/98 agg. settembre 2025
– Decreto Interm. n. 15 del 16-01-2017 contratti tipo
– Accordi locali Rieti 2023 del 18-1-2023 prot. 4183
– Accordi locali Rieti 2023 – stud. universitari 18-5-2023 prot. 36292
– Accordi locali Rieti – integrazioni e rettifiche 01-06-2023 prot. 40096
– Tabella riepilogativa accordi locali Rieti 2023
A) Contratti con accordi locali
Debbono essere utilizzati obbligatoriamente i modelli ministeriali allegati:
– Contratto abitativo  3+2  e cedolare
– Contratto abitativo transitorio e cedolare
– Contratto abitativo studenti e cedolare (durata da 3 a 36 mesi)
– Tabella ripartizione oneri inquilino – proprietario
–  Procedure di conciliazione
B) Contratti ordinari – importo del canone libero
– Locaz. libera 4 anni – intero alloggio
– Locaz. libera 4 anni –  intero alloggio a più soggetti solidali
– Locaz. libera 4 anni – singola stanza e uso spazi comuni
C) Altra modulistica di utilità
– Verbale di sola consegna chiavi
– Verbale consegna ed inventario

Download documento

Inserisci la tua email prima di scaricare il documento


ho letto e accetto l'accordo di riservatezza

Confrontare

Enter your keyword