1° Casa le 12 domande fondamentali Scarica depliant
1) Cos’è la 1°Casa ?
E’ la casa acquistata o ricevuta in donazione o successione con agevolazioni previste dalla legge. Nell’atto, si dichiara di adibirla ad abitazione principale ed a portarvi la residenza nella casa che si acquista o in altra casa nel Comune. L’agevolazione spetta una sola volta, tuttavia si ottiene ancora in caso di cambio della 1° casa. (vendita e riacquisto anche non contestuali).
2) Quali sono i requisiti per l’Acquisto 1° Casa ?
È “Prima casa” se ci sono tutte queste condizioni:
a) Requisito principale: no abitazione di lusso (DM LLPP. 2-8-1969). No A/1 (Signorili) A/8 (Ville) A/9 (Castekku
b) l’Acquirente deve avere residenza nel Comune in cui si trova la casa, o portarla entro 18 mesi dall’atto
b) I’ Acquirente non deve risultare titolare esclusivo anche in regime di comunione legale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso abitazione di altra casa di abitazione nel Comune in cui si trova l’immobile;
c) I’ Acquirente non deve essere titolare neanche per quote anche in regime di comunione legale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione e nuda proprietà, su altra casa di abitazione, in Italia, acquistata da lui o dal coniuge usufruendo delle attuali o precedenti agevolazioni 1° casa.
3) Cos’è l’abitazione principale? Che succede se non porto la residenza nella casa acquistata?
L’abitazione principale è la residenza anagrafica (ritenuta la dimora abituale). Sono esonerati dall’obbligo di residenza solo le forze di polizia Se non viene portata la residenza anagrafica, la stessa risulterà anche 2° casa ai fini dell’IMU (nella maggior parte dei Comuni le abitazioni principali non pagano IMU per esistenza di detrazioni)
4) Posso avere più volte le agevolazioni?No. Non si può usufruire più volte. Spetta di nuovo soltanto in caso di vendita dell’immobile acquistato in precedenza con i benefici fiscali per la 1° casa se vi è riacquisto. (La vendita della precedente 1° Casa può avvenire anche dopo il nuovo acquisto)
5) Posso quindi ricomprare una 1° Casa, prima di aver venduto la precedente?
Si. Nell’atto di acquisto del nuovo immobile 1° casa (vendita, donazione o successione) deve risultare l’impegno a vendere l’immobile precedente entro due anni.
6) Posso comprare anche il garage o una cantina con sconto 1° casa? Anche dopo?
Si. Le agevolazioni, spettano per l’acquisto, anche con atto separato e successivo, di pertinenze, se destinate a servizio della casa di abitazione oggetto di agevolazione (C/2-C/6-C/7) non più di 2 e di diversa categoria;
7) Posso comprare una 1° casa affittata ? Si. SI può comprare una 1° casa ancora affittata.
8) Quanto si paga per acquistare la 1° Casa ? Per acquisto 1°casa da privati, l’imposta di registro è del 2%; Imposte ipotecarie e catastali sono fisse pari a di € 50 ciascuna. L’imposta si calcola sul valore catastale e non sul prezzo:
1° casa: Valore catastale=Rendita Catastalex115,50
2° casa: Valore catastale=Rendita Catastalex126,00
Se si compra la 1° casa da un’Impresa si paga l’IVA al 4% sul prezzo effettivo. (invece del 10%)
9) È vero che debbo restare proprietario per 5 anni ?
No non è vero. Si può sempre vendere e non c’è recupero di imposte se riacquistiamo un’altra 1° casa entro 12 mesi.
Qualora si venda prima di 5 anni senza riacquisto, si dovranno pagare le differenze di imposte scontate in precedenza al 2% fino al 9% con versamento di soprattassa e sanzione.
10) Che succede se rivendo la 1° casa ad un prezzo più alto? Pago tasse ?
La plusvalenza è la differenza tra il prezzo di rivendita ed il prezzo di acquisto aumentato delle spese o migliorie documentate. Viene tassato.
Si può optare se pagare dal notaio in misura fissa (26%) o se portare il reddito nella dichiarazione dei redditi successiva. Si paga se si rivende prima di 5 anni tuttavia non si paga, anche prima dei 5 anni, se per la maggior parte del periodo intercorrente tra acquisto e rivendita è stata usata come abitazione principale (residenza anagrafica). Oltre i 5 anni dall’acquisto non bisogna pagare nulla in nessun caso.
11) Se vendo la 1° casa e non riacquisto entro 1 anno, potrò ricomprare in futuro la 1° casa ?
No. Se non si riacquista entro 1 anno si decade dai benefici. Si decade anche in caso di mancato trasferimento della residenza nei 12 mesi.
Non sarà mai più possibile riacquistare una 1° casa. (Corte Cassazione Ordinanza 04 marzo 2022, n. 7198) ” …. non potrà essere richiesta una nuova agevolazione “prima casa” dal contribuente che precedentemente abbia già fruito del beneficio e poi vi sia decaduto per mancato trasferimento della residenza.”
12) Quali le altre agevolazioni per la 1° Casa?
a) Mutui con garanzia Statale (Consap)
Sono mutui agevolati fino al 100% con garanzia pubblica, destinati particolarmente a giovani Under 36 anche con lavoro atipico, a conduttori di alloggi Ater o famiglie monogenitoriali con figli minori,
Richiesto ISEE inferiore ai 40.000 euro e richiedono specifica istruttoria bancaria.
b) Credito d’Imposta per riacquisto 1° Casa
Si ha diritto ad un credito d’imposta pari all’imposta di registro, o IVA, versate per il primo acquisto agevolato che non può essere maggiore dell’imposta di registro o IVA dovuta per il secondo acquisto. Spetta a chi abbia ceduto la 1° Casa, ed entro un anno dalla vendita ne riacquisti una.
Il credito d’imposta spetta a condizione:
– aver acquistato (o con permuta o contratto d’appalto) fruendo di agevolazioni prima casa;
– l’acquisto è stato effettuato entro un anno dalla vendita di altro immobile acquistato, usufruendo delle agevolazioni prima casa (o acquistato con aliquota IVA agevolata da imprese costruttrici in base alla normativa vigente al 22.5.93);
– non si sia decaduti dal beneficio prima casa
c) Agevolazioni Imu
I Comuni deliberano annualmente IMU agevolate. L’abitazione principale (residenza anagrafica) è esente.
d) Deduzioni IRPEF 1° casa
ll reddito derivante dall’unità immobiliare destinata ad abitazione principale non è assoggettato ad Irpef; è prevista una deduzione dal reddito del contribuente di importo pari all’ammontare della rendita catastale dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e pertinenze.
e) Detrazione interessi sui mutui
La detrazione riguarda gli interessi passivi relativi ai Mutui stipulati per l’acquisto dell’abitazione principale o di altre abitazioni o per ristrutturazioni, ma anche gli oneri accessori come ad esempio le spese per l’accensione del mutuo, e le quote di rivalutazione (clausole di indicizzazione)
Sui mutui per l’acquisto della prima casa, vi è quindi una detrazione del 19%, sugli interessi, calcolata su un importo massimo di € 4.000,00.
La detrazione è riconosciuta se:
– l’immobile viene adibito ad abitazione principale entro 1 anno dall’acquisto;
– l’acquisto viene effettuato nell’anno precedente o successivo alla stipula del mutuo.
CASI PARTICOLARI
Immobili locati – L’acquisto di un immobile locato non fa perdere il diritto alla detrazione degli interessi passivi del mutuo a condizione che:
– entro tre mesi dall’acquisto sia stato notificato al locatario l’atto di intimazione di licenza o di sfratto per finita locazione;
– entro un anno dal rilascio dell’immobile lo stesso sia adibito ad abitazione principale.
Immobili oggetto di ristrutturazione – La detrazione per gli interessi pagati non viene perduta se l’immobile acquistato è oggetto di ristrutturazione edilizia, purché vi sia Concessione edilizia o altro titolo. In tal caso la detrazione spetta dalla data in cui l’immobile è adibito a dimora abituale; (deve avvenire entro 2 anni dall’acquisto)
Mutui cointestati – Se il mutuo è intestato ad entrambi i coniugi, ciascuno di essi può fruire della detrazione, per la propria quota di interessi; in caso di coniuge a carico, la detrazione spetta per entrambe le quote e solo a chi abbia il carico.
Se il mutuo è stato stipulato da più persone, ad esempio marito e moglie, il limite di € 4.000 in dichiarazione deve dividersi tra loro se il mutuo è stato acceso dopo il 1° gennaio 1993, mentre se il mutuo è stato acceso prima, la detrazione del 19% su un importo massimo di € 4.000 spetta a ciascuna persona che ha stipulato il mutuo.
…. vuoi saperne di più o vuoi cambiare la tua 1° casa… Chiama subito 0746 270.180 0746 762.775