TABELLA DELLE CATEGORIE CATASTALI I – IMMOBILI A DESTINAZIONE ORDINARIA GRUPPO AA/1 Abitazioni di tipo signorileA/2 Abitazioni di tipo civileA/3 Abitazioni di tipo economicoA/4 Abitazioni di tipo popolareA/5 Abitazioni di tipo ultrapopolareA/6 Abitazioni di tipo ruraleA/7 Abitazioni in villiniA/8 Abitazioni in villeA/9 Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storiciA/10 Uffici e studi privatiA/11 Abitazioni […]

Piani di recupero

Sono dei progetti di intervento – previsti dall’art. 28 della legge 457/78, che possono essere attuati in zone individuate dai piani regolatori, ove, “per le condizioni di degrado, si rende opportuno il recupero del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente mediante interventi rivolti alla conservazione, al risanamento, alla ricostruzione e alla migliore utilizzazione del patrimonio stesso.” Dette zone […]

Il Cambiamento o mutamento di destinazione d’usoPer l’impresa o per l’investitore di grandi immobili, è fondamentale conoscere se sia possibile, ottenere il mutamento destinazione d’uso in funzione della sua migliore destinazione economica.In tal senso è sempre possibile richiedere al Comune di riferimento il rilascio di un “parere preventivo” in forma scritta, sulla base di un progetto di […]

Quali destinazioni

La destinazione d’uso dei grandi immobiliUn grande immobile non è necessariamente un immobile costoso. E’ certamente un immobile di ampia consistenza e superficie, il cui acquisto è sempre oggetto di una valutazione circa le future destinazioni d’uso e modalità concrete di utilizzo.Lo studio delle migliori destinazioni d’uso in relazione alla collocabilità sul mercato della vendita […]

Edifici storici

Gli edifici o beni aventi pregio storico-artistico e particolarmente quelli realizzati da più di settanta anni, possono essere oggetto di dichiarazione dell’interesse culturale da parte della Soprintendenza competente, ai sensi dell’art. 10 della legge n. 42 del 2004, ed oggetto di procedimento di dichiarazione di interesse culturale (vincolo) finalizzato alla tutela. La dichiarazione recante la motivazione viene notificata […]

Alberghi

Leggi Nazionali– R.D. 24 maggio 1925, n. 1102 (G.U. n. 157 del 9.7.1925) – Approvazione del regolamento per le migliorie igieniche negli alberghi;– R.D. 18 giugno 1931, n. 773 – Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza;– R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 – Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie;– R.D.L. 08 […]

Download documento

Inserisci la tua email prima di scaricare il documento


ho letto e accetto l'accordo di riservatezza

Confrontare

Enter your keyword